Amianto Friabile
Benvenuti nel blog Gruppo ITQ dedicato all’amianto friabile. Affronteremo questo tema delicato che influisce direttamente sulla salute e sul benessere delle persone in Italia.
L’Italia, come molti altri paesi, ha una lunga storia di utilizzo dell’amianto nelle costruzioni di edifici. La presenza di questa sostanza pericolosa continua a rappresentare un rischio per le persone e per l’ambiente. In questo articolo, vi illustreremo i rischi legati all’inalazione delle fibre di amianto friabile e le misure intraprese in modo proattivo in Italia per affrontare questo problema.
Cos’è l’Amianto Friabile:
E’ un formato molto pericoloso dell’amianto in quanto le fibre che lo compongono si presentano libere o debolmente legate. Risulta facilmente riducibile in polvere e maggiormente inalabile e dunque molto dannoso per la salute dell’uomo. Le polveri di amianto sono cancerogene e molto pericolose per l’apparato respiratorio umano. A differenza dell’amianto compatto, che è più strettamente legato, l’amianto friabile è altamente incline a rilasciare fibre microscopiche nell’aria quando viene disturbato o danneggiato. Questo tipo di amianto è stato ampiamente utilizzato in vari materiali da costruzione e può essere presente negli edifici in tutta Italia, compresi quelli residenziali, commerciali e industriali.
I Gravi rischi per la salute:
L’esposizione all’amianto friabile comporta gravi rischi per la salute umana, che non devono essere sottovalutati. Quando l’amianto friabile viene danneggiato, rilascia pericolose fibre microscopiche nell’aria. L’inalazione di queste e l’esposizione prolungata può portare gravi malattie, quali: il cancro ai polmoni, al mesotelioma, all’asbestosi e ad altre malattie respiratorie. Purtroppo, i sintomi di queste malattie si manifestano spesso anni o addirittura decenni dopo l’esposizione iniziale, rendendo la prevenzione e la consapevolezza l’unica arma essenziale.
La situazione in Italia:
Nel 1992 con la legge n. 257 L’Italia ha vietato l’estrazione, l’importazione, il commercio e la produzione di amianto e di prodotti contenenti amianto. Tuttavia, nonostante ciò, molti vecchi edifici e strutture costruiti con denaro contenevano amianto. È essenziale identificare e rimuovere il materiale contenente amianto. Questo per mitigare il rischio per la salute e garantire un ambiente sicuro. Di conseguenza, sono necessari sforzi diligenti e un monitoraggio continuo. La gestione e il restauro degli edifici sono necessari per proteggere la salute pubblica e mitigare il rischio.
Quadro legale e normative:
Per contrastare i rischi associati all’amianto, l’Italia ha adottato rigorose normative e creato un quadro legale completo. Nel 2012 è stato varato il Piano Nazionale Rimozione Amianto (PNRA) che funge da meccanismo di coordinamento tra le diverse regioni italiane. PNRA si concentra sull’identificazione e il monitoraggio dei materiali contenenti amianto. Anche con la valutazione dei rischi e l’attuazione di procedure sicure per la loro rimozione e smaltimento. Il piano pone attenzione anche sulla formazione e su iniziative educative per aumentare la consapevolezza dei rischi legati all’amianto.
Rimozione dell’amianto e consapevolezza pubblica:
L’Italia ha intrapreso importanti progetti di rimozione dell’amianto, in particolare negli edifici pubblici e nelle scuole. Aziende specializzate e certificate come la nostra, si occupano della rimozione dell’amianto, lo smaltimento e la prevenzione di ulteriori contaminazioni. Cerchiamo inoltre di sensibilizzare la popolazione su questo tema, per istruire le persone sui pericoli dell’amianto e promuovere misure preventive.
Protezione dei lavoratori e delle persone
Proteggere la salute e il benessere dei lavoratori e delle persone è una delle nostre priorità. Le norme di salute e sicurezza sul lavoro richiedono ai datori di lavoro di identificare e rimuovere materiali contenenti amianto nei luoghi di lavoro, riducendo al minimo il rischio di esposizione per i lavoratori. Inoltre, le istituzioni incoraggiano chi vive in edifici noti o sospetti di contenere amianto, di contattare esperti di settore e ad adottare le misure necessarie per ridurre il rischio di esposizione.
Sospetti di avere dell’amianto sulla tua proprietà? Contattateci ora per una consulenza gratuita! 0422 729628